In questa pagina, trovate una breve spiegazione del funzionamento dei principali filtri header http inseriti di default nel programma.
NB: La modifica o l'eliminazione degli header, con alcuni server web potrebbe causare difetti di funzionamento od il crash del browser.
In questo caso, inserite l'indirizzo web nella lista "bypass" o modificate le regole dei filtri, disabilitando quelli che danno dei problemi.
Dovranno essere abilitate le caselle In od Out per le informazioni in ingresso (IN) e quelle in uscita (OUT) dal browser, secondo la descrizione riportata a fianco del filtro.
Alla pagina Filtri Proxoit, troverete una serie dei migliori filtri reperiti in rete, insieme con altri realizzati direttamente dal sito.
Accept-encoding: Allow webpage encoding (Out): Comunica al server l'OK per l'utilizzo di Content Encoding, per la trasmissione delle pagine compresse e codificate a Proxomitron.
Alcuni web server comprimono queste pagine e non tutti i browser le accettano.
Questo filtro permette la decompressione delle pagine con Proxomitron, che saranno inviate al browser in forma non codificata.
Accept-encoding: prevent webpage encoding (out): Filtro contrario di quello precedente. Comunica al server di non inviare pagine compresse.
Cookie: Fake a cookie (out): Accetta il cookie, ma sostituisce il contenuto prima di rispedirlo con un testo a scelta. Di default il testo è "Monster".
Cookie: Kill a cookie (out): Accetta il cookie, ma non li rispedisce. Inserire nella lista "CookieList" i siti dai quali accettate e rispedite i cookie.
If-Modified-Since: Always reload pages (Out): Comunica al server di inviare sempre una pagina, anche non aggiornata, se questa è già nella cache del browser.
Pragma: Don't force reloads (out): Il comando header Pragma no-cache, obbliga il browser a scaricare una pagina dal sito web anche se già presente nella cache.
Questo filtro inabilita questo comando.
Referer: Hide where we've been (Out): Il referer può comunicare al sito web quale pagina avete visitato per ultima. Inoltre, se questa è stata aperta dalla e.mail personale, è possibile risalire anche all'indirizzo. Il filtro di default, rispedisce al server web il suo indirizzo URL (opzione \u).
URL-Killer: kill-a-URL (Out): Questo filtro, utilizzato con l'opzione \k ed in combinazione con la lista "AdList" URL Killfile, blocca l'accesso alle pagine, a tutti i siti e l'apertura dei banner inseriti in questa lista. Si possono aggiungere gli indirizzi nella lista cliccando con tasto destro sul banner oppure direttamente con un editor di testo (il blocco notes va benissimo), con l'aggiunta anche dei caratteri jolly come vedremo più avanti.
Quando l'URL inserita è incontrata, la pagina chiesta è sostituita da un'immagine gif trasparente (killed.gif), se si tratta di un'immagine, od una pagina vuota (killed.html) se si tratta di una pagina HTML.
User-Agent: Lynx 2.8 (out)
User-Agent: Netscape BEOS (out)
User-Agent: Netscape Linux (out)
User-Agent: Netscape Mac 68k (out)
User-Agent: Opera 5.02 (out)
User-Agent: SpaceBison (out)
Questo filtro permette di comunicare al web server informazioni falsificate del vostro browser, sistema operativo, lingua utilizzata, etc.
Scegliete quello che più vi piace tra quelli inseriti, ma abilitatene solo uno alla volta.
Naturalmente potrete anche modificare i filtri, inserendo altre informazioni.
Nei filtri di proxoit, ho inserito "Opera/8.50 (Windows NT 5.1; U) [en]".
Forwarded (Out)
X-Forwarded-For (Out)
Questi filtri consentono di simulare una navigazione tramite un server proxy remoto.
Li giudico inutili, in quanto potreste avere difficoltà ad accedere alle pagine di alcuni web server, che non permettono il collegamento tramite proxy.
Content-Type: Fix MIME types (In): A volte i web server trasmettono le pagine con l'intestazione Content-Type che indica un contenuto errato. Questo filtro corregge questo possibile errore.
Cache-Control: always cache (in): Il sito web potrebbe comunicare al browser di non inserire le pagine nella cartella per la visualizzazione rapida. Questo filtro inabilita quest'ordine.
Il browser aprirà sempre la pagina in cache, accelerando la navigazione.
Le pagine modificate dovranno essere sempre ricaricate.
Expires: always cache (in): Il comando expires indica la data di scadenza di una pagina web e quindi quando questa sarà presumibilmente modificata. A questo punto il browser dovrebbe rimuoverla dalla cache.
Con questo filtro, il browser ignora il comando expires, mantenendo la pagina memorizzata fino al caricamento di una pagina aggiornata.
Last-Modified: (In): Rimuove dalla risposta del server, la data dell'ultimo aggiornamento della pagina. Obbliga il browser a scaricare la pagina anche se è presente nella cache.
Set-cookie: Never accept cookies (In): Non accetta il cookie inviato dal server. Non è la migliore soluzione perché parecchi siti, per continuare la navigazione, ne richiedono l'accettazione.
Set-cookie: Make all cookies session only (in): Accetta il cookie inviato dal server, ma solo temporaneamente nella sessione corrente.
Il cookie non è salvato nel sistema. Inserire nella lista "CookieList" i siti dai quali accettare permanentemente i cookies. Se si utilizza questo filtro, disabilitare "Set-cookie: Never accept cookies" e viceversa.