23/01/2014 - in ricordo di mia madre Angelina23/12/2017 - in ricordo di mio padre GiacomoBENVENUTO! - WELCOME!Stai leggendo la pagina Home della Guida di Proxomitron & Navigazione Anonima sul sito http://proxoit.altervista.org. ![]() The Proxomitron ©, creato da Scott R. Lemmon, è un programma completamente gratuito ed uno dei più completi filtri per Internet Explorer, giunto però alla fine dello sviluppo nel giugno 2003 con la versione Naoko 4.5j (june). Nonostante lo sviluppo sia stato interrotto e l'autore deceduto, è ancora uno dei più interessanti programma di web filtering. Il programma non aggiunge file .dll, chiavi di registro, non modifica i files .ini e non lascia alcuna traccia nel sistema. È in pratica un web proxy interno, ovvero un software che si interpone tra il PC client ed il web server, filtrando le comunicazioni tra i due. Il funzionamento consiste nell'azione di filtri che agiscono direttamente sul codice HTLM delle pagine web prima del loro caricamento nel browser. Inoltre modifica a nostro piacimento i dati in ingresso ed uscita dal browser, elimina i cookies, rimuove dalle pagine l'HTML dinamico, nasconde ai webserver gli URL visitati in precedenza (referrer), permette la navigazione via proxy server esterni, verificando con un test se siano anonimi e ... molte altre funzioni. Per una maggior sicurezza nella navigazione, si può utilizzare la crittografia SSL durante i collegamenti con pagine https, per la codificazione dei dati in uscita e decodificazione di quelli in entrata. Una limitazione consiste nel fatto che alcune pagine, a causa dei filtri, potrebbero essere mal visualizzate o non aperte. L'uso corretto del programma richiede la conoscenza del linguaggio di scripting del Proxomitron, così come una certa familiarità con l'HTML, CSS ed anche Javascript. Per questo motivo, queste pagine sono state realizzate per aiutare a comprenderne il funzionamento, perché Proxomitron è un programma di un'efficacia senza eguali ma dall'utilizzo non sempre semplice. Questa guida è dedicata agli utenti che vogliono utilizzare il programma con le impostazioni di base, per un'installazione corretta e per comprendere il funzionamento dei filtri, della crittografia SSL e l'uso dei server proxy esterni. NAVIGAZIONE ANONIMANella sezione dedicata alla Navigazione anonima, si trovano le guide con la descrizione dei protocolli proxy e per l'utilizzo dei principali software per la navigazione anonima, MultiProxy - ProxyWay - JAP/JonDo - UltraSurf, anche in combinazione con il Proxomitron. Come ultimo inserimento, la pagina dedicata ai servizi online o Proxy CGI, per navigare in anonimato TOR PROJECTNella sezione dedicata al Progetto TOR sono inserite le guide di TOR, della sua interfaccia grafica Vidalia, del proxy locale Privoxy e delle estensioni per Firefox, Switchproxy e Torbutton. Presenti anche le pagine dedicate alle suite OperaTor, Torbrowser e XB Browser, composte da versioni speciali dei browser Opera e Firefox, pronti per la navigazione anonima utilizzando la rete dei server di TOR. Per chi volesse utilizzare TOR in combinazione con Proxomitron passando attraverso Freecap, abbiamo inserito una pagina allo scopo. PROXIMODOUn clone di Proxomitron è il programma Open-source, rilasciato con licenza GNU GPL, denominato Proximodo. |